Liguria
Genova, tesori nascosti #5: il portale di San Gottardo nella cattedrale di S. Lorenzo
Ho sempre amato il Medioevo, tanto da laurearmi proprio in Storia medievale nell’ormai lontano 2004 (!) e la città di Genova costituisce sicuramente un bellissimo “libro” aperto proprio su questo interessantissimo periodo. Oggi voglio mostrarvi alcuni tra i più bei bassorilievi che adornano l’antico portale di San Gottardo, nella cattedrale di San Lorenzo. Molti turisti, a mio avviso, non si rendono minimamente conto del tesoro rappresentato dalle ricche iconografie del portale, scene tratte dai bestiari medievali e che non sfigurerebbero su un libro di storia dell’arte. Purtroppo, infatti, gli occhi dei visitatori sono portati a guardare quello che guardano tutti, la massa: i leoni della scalinata della cattedrale, belli, sicuramente, ma molto distanti dai veri tesori della cattedrale.
Il portale di San Gottardo rappresenta il portale meridionale della cattedrale ed assieme a quello nord di San Giovanni costituisce una delle parti più antiche dell’intero complesso, in perfetto stile romanico, databile al XI-XII secolo.
Complice un ottimo zoom sono andato alla ricerca di particolari che difficilmente possono essere colti, trovando molte belle sorprese che riporto, in piccola parte, nelle foto di questo post!









“Weekly photo challenge: Infinite”
Uno scatto speculare del bellissimo chiostro di Sant’Agostino
“Weekly Photo Challenge: The Golden Hour”

Genova, tesori nascosti #4: il santuario dell’Acquasanta

Oggi ho deciso, dopo moltissimi anni, di tornare a visitare il santuario dell’Acquasanta, luogo di culto di antichissima origine situato alle spalle di Voltri, sulle sponde del torrente Leira. Sul santuario è stato già fatto un ottimo sito internet dove ci sono moltissime informazioni anche a proposito delle sue origini; dalla lettura del sito si apprende che il santuario sembra essere sorto, come spesso accade, al posto di un antico tempio pagano dedicato ad una ninfa, Eja.
Rimango sempre molto affascinato dalle origini così remote di molti santuari cristiani….sono convinto che certi luoghi abbiano “in sè” una loro sacralità che gli uomini hanno da sempre percepito, costruendovi sopra, volta per volta, templi di diversa natura in linea col mutare dei tempi.
Purtroppo la facciata del santuario è attualmente in ristrutturazione e non ho potuto praticamente vederla; l’interno non mi ha colpito più di tanto…in linea con molti santuari barocchi liguri. A mio avviso la parte più bella del santuario è la cappella sul torrente, la Cappella dell’Apparizione, sorta sul luogo in cui venne ritrovata un’immagine in legno della Vergine ; al di sotto della cappella fuoriesce un’acqua sulfurea dagli effetti, si dice, taumaturgici.

Mi hanno molto colpito le scritte lasciate dai fedeli sui muri esterni della cappella, scritte che chiedono favori alla Madonna, aiuti nelle relazioni amorose, cure per la paura della vita….

Davanti alla Cappella si trova la Scala Santa, composta da 33 gradini, riprodurrebbe la scala percorsa da Gesù dopo la flagellazione; recitando alcune preghiere su ogni gradino si dovrebbe avere l’indulgenza dai peccati. Al termine della scalinata, in linea con il tema di fondo, si trova la statua dell'”Ecce Homo”Ridiscendendo verso Genova mi sono fermato su di un vecchio ponte a schiena d’asino su cui sorge una vecchissima edicola votiva…un tempo percorrere queste strade a dorso di mulo o a piedi doveva conferire ancora più forza alla visita del santuario…interessantissimi alcuni particolari come una targa indicante la “Città di Genova” e una cassetta per l’elemosina davvero difficile da forzare!!!




“Weekly Photo Challenge: Up”
