humanity

Che cosa sono le monadi di Leibniz?

Postato il

leibnizPrima o poi ogni studioso di filosofia, dal semplice appassionato allo studente del liceo, si deve confrontare con un concetto spesso visto come tra i più complicati di tutta la tradizione filosofica occidentale: l’idea di “monade”. Il filosofo tedesco non introduce, in verità, tale concetto, che trova la sua origine nella tradizione pitagorica, ma fornisce una sua interpretazione del tutto peculiare che risalta in tutta la filosofia moderna.

Ma che cosa sono le monadi? All’inizio dei “Principi razionali della Natura e della Grazia”, opera pubblicata poco prima della più nota “Monadologia”, Leibniz dice che:

“La sostanza è un Essere capace di azione, ed è semplice oppure composta: la sostanza semplice è senza parti; la sostanza composta è un assemblamento di sostanze semplici, cioè di monadi – monas è una parola greca, che significa l’unità o ciò che è uno. Le sostanze composte, cioè i corpi, sono delle molteplicità; mentre le sostanze semplici, cioè le vite, le anime e gli spiriti, sono delle unità” (p. 37)

Le monadi sono dunque “sostanze semplici” (ossia non divisibili, come Leibniz ricorda in seguito) che possono trovarsi in due diverse condizioni: da sole o unite tra loro. Quando le monadi si uniscono fra loro danno origine ad un corpo (sostanza composta); esso, a sua volta, è tale in virtù di una monade semplice che lo contraddistingue come creatura vivente. In altre parole, Leibniz sostiene che tutta la natura sia permeata da monadi e che in ogni creatura vivente vi sia una monade “speciale” che porta ogni creatura  a distinguersi dalle altre.  Tutta la natura è permeata dalla vita, idea che ricorda molto da vicino la filosofia di Giordano Bruno. Vi sono poi delle creature che godono della possibilità di poter essere più o meno consapevoli della propria esistenza (gli animali, dotati della monade “anima”); al livello più complesso di consapevolezza, poi, si collocano gli esseri umani, dotati di quella che Leibniz definisce “appercezione”, ossia la capacità di essere consapevoli della propria esistenza, possibilità resa concreta dalla monade “spirito”, che contraddistingue gli uomini.

A parte la forte eco tra la appercezione e il cogito cartesiano (e con il concetto di Ich denke kantiano), quella che salta agli occhi è una gerarchia di esseri naturali posti sulla Terra, gerarchia che, con le opportune differenze, si ricollega a matrici rinascimentali se non addirittura aristoteliche, come si può evincere dal semplice schema che segue:

monadi e aristotele

In un famoso passo della “Monadologia”, Leibniz sostiene che le monadi

non hanno finestre, attraverso le quali qualcosa possa entrare o uscire (p. 61)

Cosa può mai voler dire questa oscura immagine, e come si collega al tema della gerarchia di monadi? Innanzitutto Leibniz usa questa immagine per sostenere l’assoluta impossibilità della natura a rendere possibili due esseri identici, principio che il filosofo chiama “degli indiscernibili” e che trova le sue basi nella logica aristotelica (principio di identità, di non contraddizione e del terzo escluso). Siccome ogni essere è in nuce diverso da un altro essere, nulla può influenzare la sua esistenza e i cambiamenti che si generano nelle creature viventi è immesso nelle monadi direttamente da Dio all’atto della creazione.

E così, come una medesima città, se guardata da punti di vista differenti, appare sempre diversa ed è come molteplicata prospetticamente, allo stesso modo, per della moltitudine infinita delle sostanze semplici, ci sono come altrettanti universi differenti, i quali sono soltanto le prospettive di un unico universo secondo il differente punto di vista di ciascuna monade (p. 85).

I punti di vista non sono certo da intendersi come mero riferimento a qualsivoglia forma di relativismo; essi alludono, invece, ad una condizione naturale delle monadi scelta e decisa da Dio; non possiamo, pertanto, avere punti di vista “personali” ma solo agire in virtù delle scelte operate per noi da Dio. Il problema è molto ampio e porta in primo piano un disegno prestabilito da Dio nell’universo, quella che Leibniz definisce “armonia prestabilita delle monadi”. Dobbiamo immaginare un mondo retto da un rigido principio di ragion sufficiente che alla base di tutto ha Dio; l’universo è come un complesso orologio meccanico in cui ogni ingranaggio è messo “al suo posto” per rendere il tutto nella sua forma migliore possibile. Noi siamo quegli ingranaggi (così come tutte le cose che troviamo in natura); siccome Dio avrebbe potuto scegliere infiniti “mondi compossibili” (altre realtà dove gli avvenimenti avrebbero potuto andare diversamente dal come li conosciamo), il mondo portato “alla luce”, quello in cui viviamo, è quello più vicino alla stessa perfezione divina. Lo iato tra Dio e il nostro mondo, pertanto, è la presenza del male (metafisico) senza il quale non ci sarebbe stata differenza tra l’universo e Dio. Attraverso la sua giustizia divina (teodicea, termine coniato dal filosofo) Dio ha realizzato un mondo molto vicino alla perfezione; sempre secondo il principio degli indiscernibili, inoltre, Dio non avrebbe potuto replicare se stesso e quindi creare una “doppia perfezione”.

Mi rendo conto di aver lasciato molti problemi aperti, tornerò sull’argomento in un prossimo post, approfondendo altri problemi e trovando ulteriori connessioni con altre filosofie.

(I brani sono riportati dall’edizione Bompiani della Monadologia, a cura di Salvatore Cariati)

Hobbes e Kubrick: lo stato di natura

Postato il

1415182318_2001_a_space_odyssey_scimmiaIl titolo di questo articolo collega due nomi che difficilmente si possono trovare abbinati insieme…quale legame ci può mai essere tra un filosofo inglese del XVII secolo ed uno dei più grandi registi cinematografici del secolo scorso? La chiave di risposta è da ricercarsi, a mio avviso, nell’analisi del concetto di “stato di natura”, uno dei temi fondamentali presenti nel “Leviatano”, opera principale di Hobbes.

Nel “Leviatano” Hobbes descrive, come è noto, le cause che hanno portato gli uomini  a legarsi tra di loro per formare delle società. Per il filosofo inglese, a differenza della nota posizione di Aristotele, l’uomo non è un “animale sociale”, anzi, ma per sua stessa natura tende ad una forte “asocialità”. Nelle parole di Hobbes:

se due uomini desiderano una stessa cosa che d’altra parte non possono godere insieme essi diventano nemici; e per ottenere il loro scopo, che consiste principalmente nella propria conservazione, e molte volte la ricerca soltanto del proprio piacere, ognuno dei due tenta di sopprimere o di sottomettere l’altro. Per questo avviene che mentre un invasore non ha da temere altro che il solo potere di un altro uomo, se uno pianta, semina, costruisce, o possiede un’abitazione confortevole, è possibile che altri vengano organizzati con forze unite per spossessarlo e privarlo non soltanto del frutto del suo lavoro ma anche della vita, o della libertà

Tra i vari motivi che avrebbero portato gli uomini a scontrarsi fra di loro nello stato di natura, pertanto, Hobbes pone in primo piano la rivalità che scaturisce dalla volontà di due o più persone di appropriarsi della stessa risorsa. In un mondo dove gli uomini sono “lupi per gli altri uomini”, dove ogni conquista può essere messa in discussione da un altro uomo e la stessa vita è costantemente a rischio, avviene il necessario passaggio ad una società con delle regole, con delle leggi, uniche condizioni che, pur limitando la libertà dei singoli, possono garantire almeno il diritto alla vita. Non è questa la sede per descrivere le caratteristiche della forma di governo elaborata da Hobbes nel “Leviatano”, argomento che probabilmente riprenderò in un futuro post.

Ritornando al titolo del post, perché Kubrick? La risposta risiede nella prima parte della mia opera preferita del regista, “2001: Odissea nello spazio”. Le prime scene del film raccontano chiaramente, a mio avviso,  la condizione degli uomini nello stato di natura. Certo, non siamo davanti a veri e propri uomini ma ai loro antenati, i primati (tra Hobbes e Kubrick c’è stato un certo Darwin…)ma le condizioni di vita assomigliano alla situazione descritta da Hobbes. C’è una scena, fra tutte, che simboleggia la rivalità tra gruppi di primati, quella per il possesso di una pozza d’acqua, fonte primaria di vita. A mio avviso Kubrick è riuscito in modo magistrale a raccontare la comparsa dell’uomo sulla Terra, la paura nei confronti degli altri simili, il terrore causato dal tramonto del Sole e dalla comparsa del buio (senza la certezza del ritorno della luce).  Per chi ne avesse voglia, metto qui di seguito un link alla prima parte del film; nella parte selezionata fa la sua comparsa anche il famoso monolito nero, oggetto assolutamente misterioso che nasconde una profonda simbologia…anche in questo caso mi riserbo di affrontare i suoi significati nel prossimo futuro. A presto!

2001: A space odissey

Su Instagram ed altri social network…

Postato il Aggiornato il

untitledLa rete è ormai dominata da innumerevoli social network ma per una volta non voglio parlare male di questa recente e sempre più sviluppata modalità di trasmissione e di comunicazione tra le persone. Parlo da utente di alcuni tra i più famosi s.n. (d’ora in avanti utilizzerò questa abbreviazione) come Facebook, Anobii, Twitter, Flickr, Instagram e, da pochissimo, anche ideatore di questo blog. Ho cominciato ad utilizzare Facebook circa 5 anni fa per cercare un amico, l’ho ritrovato, ne ho ritrovati molti ma con pochissimi dei miei contatti ho seri rapporti di amicizia, tanto che per molti di loro ho “settato” le impostazioni per non vedere nemmeno i loro aggiornamenti sulla mia bacheca (dopo aver letto questa mia affermazione, forse, qualcuno mi toglierà l’amicizia…quale disperazione!); ho constatato che molti dei contatti avevano solo la voglia di curiosare sulla mia vita per poi non considerarti più, una volta soddisfatte le curiosità. Resta il fatto che Facebook mi piace, lo utilizzo per mettere opinioni e condividerle con gli amici ai quali i miei pensieri, spero, possano piacere! Inoltre ritengo possa essere anche un mezzo di informazione importante, basta fare una buona scelta tra le molte pagine spazzatura. Molto piacevole è anche tenere contatto con i miei studenti che spesso diventano miei contatti sul network se non veri e propri amici dopo aver finito l’esame di maturità, grande privilegio del mio lavoro di insegnante! Quindi lati positivi tutto sommato, non mi va di calcare troppo la mano su quelli negativi come spesso si fa.

Ma il titolo del post mette Instagram al primo posto…ancora un attimo di pazienza 😉

Devo dire che quasi tutti i network godono di una lora specifica “personalità”; Anobii  serve soprattutto a me, per comprendere quali e quanti libri ho, per metterli assieme attraverso etichette virtuali e poi, perchè no, per scrivere, raramente, qualche recensione di libri letti (ma anche per venire a conoscenza di libri interessanti in mano ad altri utenti); Twitter lo utilizzo da troppo poco tempo per capire se veramente possa andarmi a genio…ma non mi dispiace leggere dei messaggi da parte di alcuni contatti. Flickr è un bel programma per condividere poco ma ultimamente lo utilizzo molto poco.

La grande scoperta di questi giorni, a mio avviso, è proprio Instagram! Avevo scaricato l’applicazione più o meno all’inizio dell’anno scorso, qualche scatto ma niente di più…E’ solo da pochi giorni che ho scoperto che, attraverso gli hashtag (!!!!) il programma apre un vero e proprio mondo di condivisione di foto molto particolari! In realtà quello che mi colpisce molto è l’immediatezza di certi commenti o semplici “mi piace” che compaiono sulle foto una volta condivise, nemmeno il tempo di averle caricate, quasi, che già sono state viste da chissà quante persone. QUesta cosa mi lascia davvero senza parole…pensare a quante persone, ogni istante, sono davanti a quel programma, così come a tutti gli altri mi fa pensare, mi fa chiedere il perchè di questo attaccamento ai network, un attaccamento che diventa, nella società, sempre più forte. Per dir la verità provo un certo piacere a vedere che una foto che ho scattato sia piaciuta a tante persone, individui che non conosco e che probabilmente non conoscerò mai. Manie di protagonismo? Forse, non lo nascondo, credo che in parte ogni utente dei network ne abbia un po’. Però è anche vero che è un interessantissimo modo di conoscere gli altri, la società; una foto racchiude un po’ il nostro punto di vista sul mondo e condividere questo punto di vista non è una brutta cosa. Certo, non deve mancare il contatto vero con le persone “reali”, ossia in carne ed ossa ma questo è quasi superfluo da ricordare. Credo che se utilizzati con la giusta moderazione i s. n. possano aiutare, in fondo, a rendere la famiglia degli uomini una realtà sempre più concreta a livello universale. Uscire dal solipsismo non è necessariamente un male!