2001

Musica senza tempo…Kubrick e il “Danubio blu”!

Postato il

hal-9000-eyeChi non conosce le note di “An der schönen blauen Donau” (Sul ben Danubio blu”)??? Credo sia uno dei brani musicali più belli  della storia della musica…penso di averlo ascoltato, per la prima volta, come colonna sonora di un film che ho sempre reputato una vera e propria opera d’arte, “2oo1: Odissea nello spazio”, di Stanley Kubrick, che la mia maestra mi fece vedere alle elementari…

Da allora credo di aver visto il film almeno una ventina di volte…ritengo, infatti, che la visione del capolavoro kubrickiano sia una vera e propria esperienza di vita, un’immersione filosofica sul senso dell’esistenza, sul ruolo dell’uomo nell’universo, sull’esistenza di Dio….

La grande capacità di Kubrick, a mio avviso, è stata quella di saper fondere assieme immagini e musica in un tutto armonico senza imperfezioni. Le musiche da lui scelte a corredo del film sono semplicemente perfette…sembra quasi che siano state create per il film stesso!!!

Questo è, infatti, il mio pensiero…da quando ho ascoltato l’opera di Strauss la mia mente l’ha associata per sempre al film di Kubrick, tanto da non riuscire quasi ad intenderla come un “normale” valzer! Kubrick è riuscito ad utilizzare un brano musicale nato in un contesto totalmente diverso dal suo film di fantascienza come se fosse nato per accompagnare le immagini del suo viaggio nello spazio. E’ riuscito, insomma, a travalicare i confini del tempo creando un capolavoro immortale